
“Alla base dello svolgimento di una ricerca di marketing c’è la convinzione che è più efficace prendere decisioni strategiche avendo a disposizione delle informazioni relative ai fenomeni di mercato su cui le decisioni prese (o non prese n.d.r.) avranno effetto”.
Così scriveva Gabriele Troilo nel testo universitario “Ricerche di Marketing” pubblicato nell’ormai lontano 2003. Molti aitanti guru della comunicazione potrebbero additare l’intero volume come residuato bellico, o reperto archeologico, o quello che preferisce la vostra fantasia. Ma ne siamo così sicuri?
Davvero il marketing può permettersi di sacrificare, sull’altare dell’innovazione a tutti i costi, alcuni assunti fondamentali? No.
Cambiano i mercati, i players, i clienti obiettivo diventano personas e gente come Aacker e Porter, vengono mandati in pensione (ed i rispettivi volumi vengono messi in soffitta). Tuttavia ci sono due cose che restano immutate: la necessità di creare valore aggiunto e l’importanza fondamentale delle informazioni. Continue Reading
Commenti recenti