
Buzzword è un podcast di marketing e comunicazione in cui si affrontano, puntata dopo puntata, i temi caldi del momento, con competenza, ironia ed una sana dose di irriverenza. Già, perché non è mai stato nelle mie corde adeguarmi al pensiero dominante, agli usi e costumi di massa. Perciò, mentre molti marketer andavano online con podcast assimilabili a corsi, o quantomeno a spiegoni, Giada Cipolletta ed io abbiamo deciso che Buzzword sarebbe stata una creatura diversa: un talk show basato sul ritmo e l’improvvisazione. Quelli bravi direbbero che si tratta di un podcast di infotainment.
Sarò chiaro: ho sempre voluto fare la radio. Ebbene sì, è un mio sogno nel cassetto fin dall’adolescenza. Che poi non basterebbe un’IKEA intera e tutte le cassettiere della penisola scandinava per farci stare dentro tutti i sogni che ho, è un’altra storia.
Torniamo a noi. Essere un professionista del marketing e della comunicazione digitale significa stare al passo con l’evoluzione tecnologia, i gusti e i comportamenti delle persone, le piattaforme digitali che spuntano fuori come i funghi.
Questo, da un lato, significa studiare pressoché costantemente, imparare a fare una cosa e il giorno dopo rassegnarsi a farla in maniera totalmente opposta; dall’altro, significa avere l’opportunità di poter continuamente sperimentare, dare sfogo alla mia creatività.
Così, quando qualche anno fa in Italia si iniziava a parlare di podcast, con la mia amica Giada decidemmo che sì, quella sarebbe stata la nostra prossima avventura.
Com’è strutturato il podcast e come funziona?
Una puntata di Buzzword dura circa venti minuti ed è idealmente divisa in due parti: la prima, in cui si discute dell’argomento del giorno (la buzzword) e una seconda in cui si da spazio agli approfondimenti. Quest’ultimi, a loro volta, sono ospitati all’interno di due seguitissime rubriche:
- GENIALE!
- CONTAMINAZIONI
In “Geniale!” raccontiamo casi di eccellenza, vere e proprie genialate collegate alla buzzword di riferimento della puntata, mentre in “Contaminazioni” ci allontaniamo piacevolmente dai confini del digitale per esplorare tutti gli altri mondi che compongono l’universo del marketing e della comunicazione.
Come ho raccontato anche nell’articolo “Come realizzare un podcast” che ti invito a leggere, a Buzzword non utilizziamo scalette prefissate, ma ci lasciamo coinvolgere dal ritmo e dal meccanismo di botta e risposta fra i due co-conduttori, lasciando tutto lo spazio possibile alla creatività e alla spontaneità.
Nel momento in cui scrivo il nostro podcast è arrivato alla quarta stagione e le idee in testa sono ancora tante, compreso lo sviluppo del fratello minore di Buzzword, vale a dire Favole della buonanotte per manager, che sta riscuotendo davvero un buon successo.
Buzzword è disponibile su tutte le principali piattaforme di streaming audio, ecco per te alcuni link:
Se il mondo del podcast ti incuriosisce e ti appassiona, scrivimi pure! Nel frattempo, buon ascolto!